Benvenuti nel nostro blog!!!

Questo è uno spazio dedicato alla comunicazione, dalla sua origine ad oggi.
Ma come rendere meglio l'idea di cosa sia la comunicazione se non utilizzando un blog?

speriamo che il contenuto sia di vostro gradimento..

Un secolo di comunicazione

La nostra civiltà è dominata dai mezzi di comunicazione. Televisione, radio, stampa e ultimamente la rete telematica internet ci hanno consentito di accorciare sempre di più le distanze tra i popoli perché è possibile venire a conoscenza di avvenimenti accaduti anche all’altro capo del mondo.
Oggi gli eventi della società contemporanea hanno modo di diffondersi rapidamente, anche nello stesso momento in cui stanno accadendo.
I mass media hanno dunque rivoluzionato davvero l’universo delle comunicazioni investendo anche la sfera privata degli individui, cambiando i loro saperi, le loro abitudini e il loro modo di pensare. 

In particolare, la mappa concettuale creata con il programma Mind42, ci mostra quali sono in questo secolo di tecnologie i mezzi di comunicazione più comuni e quali oggi stanno predominando nel campo della comunicazione multimediale.






I nuovi media sono quei mezzi di comunicazione di massa (stampa, televisione, radio, ecc.) sviluppatisi posteriormente alla nascita dell'informatica e in correlazione ad essa.
Caratteristiche salienti dei nuovi media sono:
  • la velocità di comunicazione a distanza;
  • la portata geografica e demografica potenziale;
  • l'enorme potenziale di memoria;
  • l'accuratezza dell'informazione trasmessa;
  • la convergenza
  • l'interattività
  • la partecipazione
  • l'ipertargettizzazione
  • la mancanza di limiti spazio-temporali
  • la selettività dei messaggi.
Una delle caratteristiche che distinguono i nuovi media dai vecchi è la variabilità: un nuovo medium riproduce tante versioni diverse spesso assemblate da un computer. La codifica numerica e la loro struttura modulare consentono l'automazione di diverse operazioni, quali manipolazione, creazione e accesso ai media.
Altra caratteristica è la transcodifica, ossia, la traduzione di un oggetto in un altro formato. consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce al meglio su uno schermo interattivo. Così come è comunemente inteso, un ipertesto è una serie di brani di testo tra cui sono definiti dei collegamenti che consentono al lettore differenti cammini".  













Nessun commento:

Posta un commento