La storia della comunicazione nasce con le prime forme di associazioni umane: gli uomini primitivi si scambiavano informazioni con segnali vocali e soprattutto a gesti, prima ancora che con la parola.
Il bisogno di comunicare ha
trovato nel tempo metodi di attuazione spesso difficili e non sempre
efficienti.
I popoli dell’antichità
utilizzavano messaggeri, a piedi o a cavallo, per comunicare notizie a voce o
scritte su papiri e pergamene.
L’invenzione della stampa permise di comunicare
messaggi stampati a più persone, ma non migliorarono i sistemi di diffusione
dell’informazione.
Dall’invenzione del telegrafo a
quella del telefono, dalle prime trasmissioni radio ai lanci di satelliti per
telecomunicazioni, i progressi sono stati sempre più incalzanti e tumultuosi.
Oggi le moderne
tecnologie:telefono cellulari, fax, computer…consentono di comunicare in modo
sorprendentemente veloce.
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
Nessun commento:
Posta un commento