Benvenuti nel nostro blog!!!

Questo è uno spazio dedicato alla comunicazione, dalla sua origine ad oggi.
Ma come rendere meglio l'idea di cosa sia la comunicazione se non utilizzando un blog?

speriamo che il contenuto sia di vostro gradimento..

Cos'é la comunicazione?


Comunicazione, dal latino comunico, significa condivisione.
Non significa "mandare messaggi", ma va intesa come un atto sociale e reciproco di partecipazione, atto mediato dall'uso di simboli significativi tra individui e gruppi diversi.
Comunicazione come trasmissione, passaggio di informazioni:



Comunicazione come relazione, mettere in comune, comprensione:



Gli elementi fondamentali di ogni processo comunicativo sono:



1. l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio
2. il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio
3. il messaggio: è il contenuto di ciò che si comunica. Può essere una informazione, un dato, una notizia o più semplicemente una sensazione
4. il codice: è il sistema di segni che si usa quando si comunica e senza il quale non avviene la trasmissione del messaggio. Può essere sia una lingua, che un gesto, un grafico, un disegno.
5. il canale: può essere inteso sia come il mezzo tecnico esterno al soggetto con cui il messaggio arriva (telefono, fax, posta ecc.) sia come il mezzo sensoriale coinvolto nella comunicazione (principalmente udito e vista)
6. la codifica: è l'attività che svolge l'emittente per trasformare idee, concetti e immagini mentali in un messaggio comunicabile attraverso il codice
7. la decodifica: è il percorso contrario svolto dal ricevente che trasforma il messaggio da codice in idee, concetti e immagini mentali
8. il feed-back: è l'interscambio che avviene tra ricevente ed emittente quando l'informazione di ritorno permette all'emittente di percepire se il messaggio è stato ricevuto, capito ecc.
9. il contesto o ambiente: è il "luogo", fisico o sociale, dove avviene lo scambio comunicativo - può 
incentivare o al contrario disincentivare la comunicazione

La comunicazione può essere:
Comunicazione verbale: utilizza le parole
Comunicazione non verbale: espressione dei volto, gesti, tono della voce, etc. E' meno facilmente sottoponibile a "censura", e quindi tradisce gli effettivi sentimenti, stati d'animo, opinioni.
Comunicazione simbolica: il nostro modo di vestire, gli oggetti di cui ci circondiamo, etc, 
costituiscono una parte molto significativa della nostra comunicazione

In ogni caso occorre fare molta attenzione perché non tutto quello che viene comunicato arriva al ricevente.




Nessun commento:

Posta un commento